Azienda
CLO Milano
La nostra storia
Mission
Sedi operative
Modello 231
Società partecipate, correlate e controllate
Alcuni dei nostri clienti
Una moderna società di servizi, orgogliosamente Cooperativa
Oltre 1.900 Soci lavoratori
Oltre 93.000.000 di Euro di fatturato
Più di 1.300 mezzi di movimentazione interna
100 automezzi per trasporto leggero e pesante
Oltre 330.000.000 di colli/anno movimentati
Più di 3.400.000 ore/anno al servizio dei clienti
CLO. Ottant’anni e non sentirli.
1937
Nasce la Cooperativa Facchini ad opera di alcuni operatori del Verziere, il vecchio mercato ortofrutticolo di Milano. Da più di 85 anni la Cooperativa è presente ininterrottamente nei mercati generali di Milano e nel 1978 assume l’attuale denominazione di “CLO Cooperativa Lavoratori Ortomercato”.
Anni ’80
CLO coglie le opportunità di mercato che derivano dalle nuove strategie della GDO e si propone come fornitore di servizi presso i clienti o all’interno di propri spazi di magazzino.
Anni ’90
CLO costituisce insieme ad una cooperativa di trasporto una società di servizi di logistica integrata. Alla fine degli anni ’90 con altri partner viene costituita Immobiliare Logistica SpA, società che gestisce gli investimenti immobiliari del gruppo, le cui prime realizzazioni iniziali sono due piattaforme (oltre 42.000 m²) a temperatura controllata ubicate a Siziano (PV).
2003
CLO, partner di eccellenza per i propri clienti nel campo della movimentazione, fonda e costituisce CLO management, struttura di progettazione e Ingegneria Logistica.
2005
CLO ripristina le attività di trasporto pesante e leggero, di distribuzione e di deposito, offrendo direttamente su tutto il territorio nazionale servizi di logistica integrata ai propri clienti. Oggi CLO realizza anche servizi di consegna al domicilio per importanti insegne della Grande Distribuzione Organizzata.
Grazie a partnership, partecipazioni e alla costituzione di altre società specializzate, come Me&Log per i servizi di promotion e merchandising nei punti vendita, Movitrento per i servizi di logistica sul territorio Trentino – Alto Adige, CLO è in grado di offrire un supporto a 360° che va dal progetto alla costruzione o locazione del magazzino, al reperimento del personale, anche amministrativo, alla formazione sino alla completa gestione operativa dei processi logistici.
2011
CLO costituisce CLOCOM società specializzata in e-commerce e nello specifico nell’acquisto, importazione e commercio all’ingrosso e al dettaglio in Italia e all’Estero.
CLO dispone oggi di ulteriori spazi immobiliari multi temperatura (oltre 80.000 m²) dedicati alle attività di stoccaggio conto terzi, dotati di impianto sprinkler e sorveglianza 24H, il tutto gestito con le più moderne tecnologie e con sistemi informatici di proprietà.
Ultima nata del gruppo è MULTICLO, spin off del Gruppo CLO dedicata al facility management e multiservizi.
2021
CLO chiude l’anno in forte crescita, con oltre 1.900 Soci lavoratori, oltre 93.000.000€ di fatturato, più di 1.300 mezzi di movimentazione interna, 100 automezzi per trasporto pesante e leggero, oltre 330.000.000 di colli/anno movimentati, più di 3.400.000 ore/anno di lavoro al servizio dei clienti, rappresentando un vero e proprio punto di eccellenza italiano.
La Cooperativa Lavoratori Ortomercato è un’impresa cooperativa che offre occasioni di lavoro ai propri soci, in un contesto sociale di impresa che tiene conto della persona e valorizza la professionalità. Attraverso i propri soci eroga servizi e si propone che gli stessi, per contenuto professionale e per modalità, sappiano integrarsi pienamente nella filiera di attività del cliente consentendogli di percepire l’organizzazione di CLO affidabile quanto la propria ed in continuo miglioramento.
Attività
CLO si afferma nel mondo della logistica come gestore e operatore dei processi di magazzino e di piattaforma, mettendo a disposizione il proprio livello di competenza e di efficacia organizzativa, in particolare nell’ambito della logistica distributiva e delle filiera food. Nella consapevolezza di un mercato in continua evoluzione, per quantità, qualità e complessità, CLO intende favorire la formazione di aggregazioni di sistema, in prevalenza tra cooperative, e di aggregazioni a rete, tali da consentire risposte integrate efficaci.
CLO intende migliorare ulteriormente la qualità della propria struttura sociale interna e cioè il rapporto con i soci e tra i soci, ed esaltare l’attenzione costante al cliente impegnandosi a fornire risposte di servizio tempestive attraverso una qualità dei servizi visibile, con un’attenzione costante all’innovazione tecnologica e di processo L’impegno di CLO è quello di ottimizzare i processi migliorandone l’efficienza, creando quindi valore da condividere con il cliente e favorendo rapporti orientati a forme di partnership.
Valori
CLO si impegna a mantenere e accrescere un contesto sociale interno che metta al centro:
- Partecipazione dei soci;
- Solidarietà economica e produttiva;
- Trasferimento alle generazioni future del patrimonio economico;
- Competenze e valori;
- Atteggiamento di apertura e di interscambio con il territorio, le istituzioni, il mondo cooperativo.
Lombardia
Ospedaletto Lodigiano (LO)
Cologno Monzese (MI)
Lacchiarella (MI)
Milano (MI)
Peschiera Borromeo (MI)
Pieve Emanuele (MI)
Zibido San Giacomo (MI)
Robbiano di Mediglia (Mi)
Viadana (MN)
Casei Gerola (PV)
Siziano (PV)
Turate (CO)
Figino Serenza (CO)
Rescaldina (VA)
Soresina (CR)
Emilia Romagna
Bologna (BO)
Liguria
Genova (GE)
Marche
Ancona (AN)
Montecosaro (MC)
Ascoli Piceno (AP)
Maltignano (AP)
Monsanpolo del Tronto (AP)
Piemonte
Tortona (AL)
Trentino Alto Adige
Trento (TN)
Veneto
Scorzè (VE)
Clo. Codice etico
Il nostro Codice Etico ci guida quotidianamente in tutte le decisioni gestionali, produttive e commerciali, nei rapporti verso i dipendenti, verso i clienti e nelle attività azionarie. Uno strumento semplice ed efficace, a disposizione di tutti, che ritrae in modo chiaro i principi che definiscono chi siamo e come ci muoviamo.
Crediamo nel rispetto dell’ecosistema e per questo ci impegniamo nel risparmio energetico, nella salvaguardia ambientale, nello sviluppo compatibile. Siamo convinti che il nostro sviluppo cresca di pari passo con l’integrazione nella vita sociale del Paese.
Clo. Decreto Leg.vo 231-2001
Clo ottempera al modello organizzativo richiesto dal decreto 231/01.
Con lo scopo di vigilare sull’effettività del modello 231/01 Clo ha istituito un organismo autonomo di vigilanza al quali tutti possono effettuare segnalazioni di violazione o presunta violazione dello stesso inviando una e-mail a odv@clomilano.it oppure scrivendo a C.L.O. Cooperativa Lavoratori Ortomercato Scrl, Via V. Guarino 10 – 20137 Milano, all’attenzione dell’Organismo di Vigilanza.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Alcuni nostri clienti:
Bergamaschi & Vimercati S.p.A. | Magazzini Gabrielli S.p.A. |
BTicino S.p.A. | METRO Italia Cash and Carry S.p.A. |
Brico io S.p.A. | MSC F&B DIVISION |
Composad/Gruppo Mauro Saviola | UNIONTRADE |
Coop Consorzio Nord Ovest | Peviani S.p.A. |
Coop Lombardia | RF Celada S.p.A. |
Cortilia S.p.A. | FC LOG |
Cst Logistica Trasporti S.r.l. | ZAF S.p.A. |
Grossisti vari Ortomercato Milano | UNIFRUTTI |
MAPEI | MOVIMODA |
GENERAL TRADE / HAPPY CASA |